Il pomodoro non è un ortaggio
“Conoscere è sapere che un pomodoro è un frutto. La saggezza è sapere di non metterlo in una macedonia”. (Brian O’ Driscoll)...
Cuoco cattivo, cuoco buono.
“Il cattivo cuoco è colui che cerca di nascondere il gusto originario dell’ingrediente invece di valorizzarlo.” Muriel Barbery non è stata l’unica a essere ispirata dalla cucina per scrivere un romanzo. Ad esempio, Guillaume Musso ne Il richiamo dell’angelo ci offre alcune citazioni sul buon cibo attraverso il personaggio di Jonathan,...
Fragola: cosa si fa con te…
“La fragola, che cresce sotto l´ortica, rappresenta l´eccezione più bella alla regola, poiché innocenza e fragranza sono i suoi nomi. Essa è cibo da fate”. (William Shakespeare) La fragola, fin dall’antichità, è la protagonista di tante leggende e opere poetiche. Sono andata nel bosco / nel mattino ricco di...
Aperitivo: chi l’ha inventato?
Chi ha inventato l’aperitivo? Parliamone. “Un popolo con una così grande varietà di aperitivi come il nostro non può morire di fame”.(Marcello Marchesi) Nel IV secolo a.C. il medico greco Ippocrate scoprì che, per alleviare i disturbi di inappetenza dei suoi pazienti, bastava somministrare loro una bevanda a base di vino bianco, fiori di...
La cucina POP di Davide Oldani
La cucina POP di Davide Oldani https://www.cucinapop.do/it/davide-oldani, caratterizzata da alta qualità e accessibilità, si ispira a pochi, semplici e fondamentali concetti.“Amore”, che significa tanta passione per questo mestiere, una dedizione senza limiti e un adeguato spirito di sacrificio“Educazione”, che vuol dire resettare. La materia prima. Chi ti insegna qualcosa....
Croniche epafaniche
“La ballata più lunga e appassionata di Francesco Guccini. Guccini lascia la chitarra e si fa accompagnare da un fiume. Per attraversare lingue musicali e misteriose, un popolo allegro e ribelle, un’isola favolosa in pochi metri d’acqua, che forse esistono ancora appena fuori delle nostre città.” (Stefano Benni) “Sono nato a...
Gelatina al rum ai tempi del Gattopardo
Le descrizioni culinarie del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa (http://www.tomasidilampedusa.it/) si fissano nella memoria per la loro vividezza. Ne ricordiamo qui una: quella del pranzo in famiglia del primo capitolo con una gelatina al rum come dessert. Alla fine del pranzo venne servita la gelatina al rhum. Questo era...
Il fungo che aumenta le difese
Il fiorellino al fungo: “Che bella cosa essere nato vicino a te. Così tu mi ripari dalla pioggia. Ma dimmi, sei un vero ombrello o fungi semplicemente da ombrello?”.Il fungo: “Fungo”.(Achille Campanile) http://www.campanile.it/ In queste settimane l’atmosfera si è fatta decisamente pesante. Si sta molto in casa, ma non...
Alloro: gloria e delizia. E poi… Le rose.
“Quell’alloro era fonte di continua delizia. Avevamo delle rose color malva che stavano benissimo in mezzo alle foglie di alloro. Ce n’era sempre un mazzo nelle stanze dei nostri giovani ospiti, scrittori, pittori e qualche volta anche musicisti, come simbolo di gloria futura. Nessuno si rese mai conto delle...
Gli animali si sfamano, l’uomo mangia.
“Gli animali si sfamano, l’uomo mangia, solo l’uomo d’ingegno sa mangiare”. (Jean Anthelme Brillat-Savarin) Jean Anthelme Brillat-Savarin (1755-1826) fu molte cose _ politico, magistrato, musicista, conversatore e cacciatore _ nessuna delle quali gli avrebbe garantito una qualche forma di immortalità se non avesse scritto la Fisiologia del gusto. Il...