Giubiana per i giorni della merla
Il risotto della Giubiana si mangia nei tre giorni più freddi dell’anno: 29, 30, 31 gennaio che, di norma, sono forieri di gelo almeno fino al 2 febbraio, quando si celebra la ricorrenza della “Candelora”. La festa dell’inverno con il noto proverbio: “Per la Santa Candelora se nevica o...
Piccolo Mondo Antico: risotto e tartufi.
Piccolo Mondo Antico: oggi parliamo di uno dei romanzi più conosciuti di Antonio Fogazzaro. Per chi non lo ricordasse, la vicenda si svolge tra il 1852 e il 1859 in Valsolda, dove l’autore trascorse parte della sua vita. Molti passaggi del romanzo sono quindi autobiografici, a cominciare dalla descrizione...
Un menu ideale per chi conosce l’arte di invitare.
L’arte di invitare: nel 1953 la Contessa Clara (al secolo Maria Vittoria Rossi alias Irene Brin), scrittrice, gallerista e giornalista, pubblicò il suo Galateo. Un testo da riscoprire per chi ama ricevere ed è sempre alla ricerca del menu ideale. http://www.giardinoirene.it/italiano Ma facciamo qualche passo indietro per capire meglio...
Il giorno dopo: atmosfere e riflessioni.
Il giorno dopo la strana fine, per alcuni in totale solitudine, di un anno che ricorderemo, chi per la consapevolezza raggiunta e chi per il terrore provato, come una visione infernale. Quindi, se ieri sera avete alzato un po’ il gomito, siete giustificati. Come la giovane donna di questo...
Natale senza becco, Natale poveretto.
Finito il pranzo, sparecchiata la tavola, servito il caffè, Maigret offrì un sigaro al dottore, mentre le due donne cominciavano a chiacchierare in un angolo e, della loro conversazione, si sentiva tra l’altro: “Mi sono sempre chiesta come lo fate.” Si trattava del pollo servito durante il pranzo. La signora Pardon...
Natale: antipasti sfiziosi e insoliti.
Le feste si avvicinano e ci viene voglia di qualcosa di particolarmente buono, ma anche un po’ diverso dal solito, da sgranocchiare con l’aperitivo. Quindi, niente tartine a forma di stella cometa. Parleremo di ricettine semplici che consiglio comunque di provare prima di proporle a una cena, anche se...
Colazione al Reform Club
Colazione al Reform Club: per Phileas Fogg un’abitudine da sempre. Oggi prendiamo spunto dal celeberrimo romanzo di Jules Verne, Il giro del mondo in 80 giorni, per affrontare due ricette tipicamente britanniche. La vicenda ha inizio a Londra, nel 1872: Phileas Fogg, un gentleman ricco e tremendamente abitudinario, conduce una vita assai...
Ajo, ojo e peperoncino a mezzanotte
Ne l’ajo e ojo cor peperoncino, ché si nun picca e picca ar punto giusto, che ce l’hai a fà er senzo tuo der gusto, che pare più quello de un manichino? Se useno li spaghi e un ber combusto tra l’ojo ch’è extravergine e er più fino, l’ajo...
Il sogno del melograno, il frutto dell’abbondanza.
Il sogno del melograno, 1912, olio su tela, 138 x 134 cm., di Felice Casorati. “Vorrei saper proclamare la dolcezza di fissare sulla tela le anime estatiche e ferme, le cose mute e immobili, gli sguardi lunghi, i pensieri profondi e limpidi… la vita di gioia e non di...
Taverne della vecchia (e antica) Roma.
“Romaneggiando”. Verbo suggestivo che ci riporta indietro nel tempo a quando le persone si ritrovavano nelle storiche “taverne” di Roma. Circa un secolo fa, Ernesto Ragazzoni https://it.wikipedia.org/wiki/Ernesto_Ragazzoni tesseva le lodi della taverna, intesa sia come luogo di ritrovo che come tradizione romana nella raccolta Le mie invisibilissime pagine del...