Wagashi: uno specchio delle quattro stagioni.
Per wagashi si intendono i dolci giapponesi, preparati seguendo ricette tradizionali. Essi sono contrapposti agli yōgashi, i dolci introdotti dall’Occidente. Ne esistono di vari tipi classificati per il tipo di cottura (a vapore, al forno, eccetera) o per la quantità d’acqua in essi contenuti. In base a quest’ultima suddivisione,...
Fave, dette anche baccelli.
Le fave (o baccelli, come si chiamano in Toscana) sono conosciute fin dai tempi antichi, dove erano coltivate e usate anche come alimento per gli schiavi insieme a farro e fichi, per via delle loro proprietà nutritive. Le fave si possono coltivare un po’ in tutta Italia; si raccolgono...
Oggi è il 1° maggio.
Oggi è il 1° maggio e La Dispensa delle Storie si prende la giornata libera, ma non vi lascia a digiuno. Ecco, infatti, un menu completo a cui attingere anche nei prossimi giorni. Buona festa a tutti!...
Pasqua di pace, Pasqua vegana.
Pasqua è un’occasione per organizzare un pranzo in famiglia o con gli amici. Sarebbe bello che nessun animale venisse sacrificato per questo....
Petronilla o Benedetta: la donna in cucina.
Petronilla e Benedetta: due personaggi, due epoche, una forma narrativa. Posto che la forma “ricetta” possiede una sua intrinseca narratività, andiamo a confrontare queste due donne comunicatrici e i loro rispettivi stili. Parliamo, quindi anche di “ricettari”. A partire dal celebre compendio dell’Artusi, non c’è infatti raccolta di ricette...
Bruscandoli: freschi germogli primaverili.
I bruscandoli sono le cime del luppolo selvatico. Si trovano facilmente da marzo a maggio nelle zone incolte in riva ai fiumi, nei roveti e in mezzo alle siepi, dalla dalla pianura fino ai 1200 m di quota, anche in fasce alpine. Dal sapore caratteristicamente amarognolo, il bruscandolo ha proprietà tonificanti, rinfrescanti, sedative, diuretiche e lassative,...
Marguerite e la cucina
Marguerite Duras amava il cucinare così come lo scrivere. Scrivevo tutte le mattine, ma senza un orario, mai, se non per cucinare. Sapevo quando dovevo intervenire perché il cibo bollisse o perché non si bruciasse. E anche per i libri lo sapevo. Lo giuro. Tutto, lo giuro, non ho...
Cassata: un dolce arabo e siciliano.
La cassata è uno dei dolci più celebri della pasticceria siciliana: una delizia costituita da un contenitore di pan di Spagna imbevuto di liquore. Per la sua dolcezza e raffinatezza, viene spesso paragonata alla bellezza femminile. Leonardo Sciascia in un’intervista del 1978 dice che per il contadino la bellezza...
Violetta: fiore di stagione.
Violetta: fiore edibile e versatile. In cucina, i suoi impieghi sono molteplici, dal pecorino dolce al risotto, dai canditi alle caramelle. Esistono diverse ricette casalinghe a base di questo profumatissimo fiorellino che, per fortuna, cresce ancora spontaneo nei campi e nei nostri giardini. Ne abbiamo parlato qui https://ladispensadellestorie.com/2021/02/26/violette-annuncio-di-primavera/ «Gli...
Voci: un giallo, una ricetta.
Voci è un romanzo giallo di Dacia Maraini www.daciamaraini.com scritto nel 1994 e ambientato nella calda estate romana. Comincia così: Il taxi mi deposita davanti al cancello di via Santa Cecilia. Ma perché tanto stupore? sono di nuovo a casa, mi dico, sono tornata; ma è come se non...