Lavanda e albicocche?
Lavanda e albicocche insieme? Sì, è possibile perché sono entrambe doni dell’estate.
“Mi rallegra il buon odore casalingo di spigo e di lavanda dei paesetti toscani”.
Scriveva così Dino Campana (1885-1932), l’ultimo dei poeti maledetti, nel diario del suo viaggio verso il santuario di La Verna. Il poeta annotava la lunga traversata a piedi da Marradi alla Verna, creando una sorta di “guida escursionistica”. Salire sui monti tra Romagna e Toscana accompagnati dai suoi versi è come rivivere la sua esperienza, rivedendo i paesaggi, i borghi, le montagne da lui descritte e la gente da lui incontrata.
Spigo e lavanda sono in un certo senso sinonimi. Infatti, spigo è il nome comune di una delle specie di lavanda coltivata (Lavandula latifolia), molto simile alla lavanda vera (Lavandula officinalis) ma più grande e vigorosa, dalla quale si ricava un’essenza simile ma meno pregiata.

Sapete perché si chiama così? Il suo nome deriva dal verbo latino “lavare”: si riteneva che il profumo di questo fiore “lavasse” ovvero eliminasse le malattie. Era anche una pianta destinata al bagno: nell’antica Roma se ne disponevano mazzetti nell’acqua delle terme.
In cucina è perfetta per aromatizzare creme dolci, biscotti, gelati, preparazioni a base di frutta o risotti. Si abbina bene a uova, formaggi, carne di pollo o maiale avendo cura di usare solo i fiori e non gli steli.
A noi piace immaginare che, durante una sosta del suo cammino tra i borghi toscani, il poeta sia stato invitato a gustare le
Albicocche ai fiori di lavanda
Cosa serve (per 2 persone)
- 6 albicocche
- 2 tuorli d’uovo
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- 1 cucchiaio di zucchero grezzo di canna
- 2,5 dl. di latte
- fiori di lavanda esiccati
- estratto liquido di vaniglia
Come si fa
Fate bollire il latte con un cucchiaino di fiori. In una casseruola sbattete i tuorli con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto gonfio. Mescolando, unite la farina setacciata. Aggiungete un goccio di estratto di vaniglia e il latte filtrato a filo, sempre mescolando. Versate il composto nel pentolino dove è stato scaldato il latte e mettetelo sul fuoco, mescolando, fino a raggiungere il bollore. Fate bollire la crema per due minuti a fuoco basso. Lavate le albicocche, eliminate il nocciolo e posizionatele in due cocotte, con il taglio verso l’alto. Coprite le albicocche con la crema, spolverate con lo zucchero di canna e infornate per 10 minuti scarsi sotto il grill. Due minuti prima di togliere dal forno spolverate con altri fiori.
Foto: web.