Bruscandoli: freschi germogli primaverili.
I bruscandoli sono le cime del luppolo selvatico. Si trovano facilmente da marzo a maggio nelle zone incolte in riva ai fiumi, nei roveti e in mezzo alle siepi, dalla dalla pianura fino ai 1200 m di quota, anche in fasce alpine. Dal sapore caratteristicamente amarognolo, il bruscandolo ha proprietà tonificanti, rinfrescanti, sedative, diuretiche e lassative,...
Marguerite e la cucina
Marguerite Duras amava il cucinare così come lo scrivere. Scrivevo tutte le mattine, ma senza un orario, mai, se non per cucinare. Sapevo quando dovevo intervenire perché il cibo bollisse o perché non si bruciasse. E anche per i libri lo sapevo. Lo giuro. Tutto, lo giuro, non ho...
Cassata: un dolce arabo e siciliano.
La cassata è uno dei dolci più celebri della pasticceria siciliana: una delizia costituita da un contenitore di pan di Spagna imbevuto di liquore. Per la sua dolcezza e raffinatezza, viene spesso paragonata alla bellezza femminile. Leonardo Sciascia in un’intervista del 1978 dice che per il contadino la bellezza...
Violetta: fiore di stagione.
Violetta: fiore edibile e versatile. In cucina, i suoi impieghi sono molteplici, dal pecorino dolce al risotto, dai canditi alle caramelle. Esistono diverse ricette casalinghe a base di questo profumatissimo fiorellino che, per fortuna, cresce ancora spontaneo nei campi e nei nostri giardini. Ne abbiamo parlato qui https://ladispensadellestorie.com/2021/02/26/violette-annuncio-di-primavera/ «Gli...