Downton Abbey: cosa ho trovato in cucina?
Curiosando nella cucina della signora Patmore, la fantamitica cuoca della serie televisiva Downton Abbey, ci siamo imbattuti in un libro che raccoglie tutti i suoi segreti (o quasi…): The Official Downton Abbey Cookbook di Annie Gray www.anniegray.co.uk/, un volume che riunisce un centinaio di ricette in voga nell’Inghilterra degli anni tra il 1912 e il 1926.

Il libro suddivide le ricette tra la cucina francese più sofisticata, riservata alla nobile famiglia del «piano di sopra», e i piatti della tradizione popolari per «il piano di sotto», più semplici ma sempre gustosi.
A Downton le giornate trascorrono al ritmo dei pasti: colazione, pranzo di due o tre portate, il tè delle cinque, poi la cena, che prevedeva un minimo di sei portate. Il menu tipico di una serata a Downton Abbey, preparato dalla Signora Patmore e dalla sua assistente/vittima Daisy, poteva comprendere un antipasto, una minestra, un portata di pesce, un arrosto, formaggi, frutta e un dessert. E poi c’erano le cene con ospiti importanti, feste natalizie, pranzi di matrimonio, pic nic, battute di caccia. Una cadenza perfetta di riti e stile, complessa, elegante, che era segno distintivo dell’appartenenza alla nobiltà.
Tra le portate dolci servite con maggior frequenza a Downton figura la meringa con la frutta, in genere lamponi. È una ricetta perfetta per la cucina di una casa di campagna, poiché i vari componenti potevano essere preparati in anticipo, mentre l’impiattamento risultava sempre scenografico.
Meringata di lamponi di Downton
Cosa serve (per 4-6 persone)
Per la meringa:
- 2 albumi
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 115 g di zucchero
Per la crema:
- 225 g di lamponi, più altri lamponi per decorare
- 150 ml di panna da montare
- 55 g di zucchero e zucchero a velo
Come si fa
Preriscaldate il forno a 95°C. Foderate una teglia con carta forno. In una ciotola montate a neve gli albumi con il succo di limone, aumentando la velocità quando gli albumi cominciano ad addensarsi. Continuando a mescolare aggiungete lo zucchero e montate a neve ferma. Trasferite la miscela in una tasca da pasticcere con un grossa punta a stella. Create 6 nidi di meringa di 5-7,5 cm di diametro e realizzate anche delle stelline da guarnizione. Infornate le meringhe per 2-2½ ore. Per la crema, riducete i lamponi in purea e filtratela con un colino. In una ciotola unite la panna e lo zucchero e montatela a neve, poi incorporatela alla purea di lamponi. Prima di servirle, riempite i nidi di meringa con la crema e decorateli con le meringhette e i lamponi.

Foto: web.