Non piangere, cipolla.
Non piangere, cipolla
tu sola sei capace,
trattata con affetto,
riscaldata pian piano,
un po’ rimescolata,
(ma molto lentamente,
per non finire,
come si usa dire,
dalla padella alla brace)
senza crudezza, senza seccature,
soltanto un po’ rosata
nel tuo olio abbondante
cipolla profumata, sei capace
di dare al riso il riso che mi piace.
Questa filastrocca per bambini di Roberto Piumini http://www.robertopiumini.it/index.html?pg=9 ci introduce all’argomento di oggi: la cipolla in cucina.
Varietà di cipolla e come utilizzarla
- Cipolle rosse: il massimo del gusto lo esprimono cucinate alla griglia. Ottime anche crude tagliate a fettine sottili come condimento per l’insalata.
- Cipolle bianche: il loro uso più comune è nelle basi di ricette e sughi tradizionali.
- Cipolle dorate: sono una delle varietà più duttili. Non stonano quasi con nessuna ricetta, ma i piatti in cui il loro sapore viene esaltato di più sono stufati e arrosti.
- Cipolle dolci: l’ideale è caramellarle, usarle in ricette agrodolci o per guarnire i piatti. Ottime anche sotto forma di marmellata.
- Scalogni: della famiglia delle cipolle, si caratterizzano per un sapore più morbido. Varietà multiuso, si sposa benissimo con un molte ricette ma da il meglio di sé caramellata o mangiata cruda, in insalata o in piatti a base di patate.
- Cipollotti: si possono mangiare crudi in insalata o fare grigliati, arrosto, stufati. Perfetti da gustare anche sotto forma di salse di accompagnamento.
Consigli per non piangere tagliando le cipolle: https://www.agrodolce.it/2015/07/06/trucchi-per-non-piangere-tagliando-le-cipolle/ (chi li ha messi in pratica dice che funzionicchiano…)
E, per finire, gustiamoci questa torta salata.
Tortino di patate e cipolle
Cosa serve
- Ingredienti per 6 persone:
- patate a pasta bianca: 800 gr
- cipolla bianca: 1 grande
- latte: 250 ml
- panna: 100 ml facoltativo
- sale
- pepe
- formaggio tipo fontina: 100 gr
Come si fa
Pelate le patate e mettetele in acqua fredda per non farle diventare nere. Con l’aiuto del robot da cucina oppure con una mandolina, affettate le patate a fette sottili e rimettetele in acqua fredda. Scolate le patate e mettetele in una pirofila. Aggiungete la cipolla tagliata a fettine sottili e mescolatele. Aggiungete il latte e la panna, salate e pepate. In ultimo, aggiungete del formaggio tipo fontina a fili.
Scolate le patate e mettetele in una pirofila. Aggiungete la cipolla tagliata a fettine sottili e mescolatele. Aggiungete il latte e la panna, salate e pepate. In ultimo, aggiungete del formaggio tipo fontina a fili. Versate le patate in una pirofila, livellatele e copritele con un foglio di carta alluminio. Infornate le patate in forno caldo a 220 C per 50 minuti circa.

Foto: web.