Limoni in versi e… in cucina.
I limoni sono, insieme all’ulivo, uno dei simboli della Liguria, e della poetica di Eugenio Montale, ai quali ha dedicato un componimento nella sua prima raccolta Ossi di seppia (1921-22). Rappresentano una poesia semplice, povera, che ritrova la sua relazione con le cose reali. Il profumo e il colore dei limoni hanno il potere di ricongiungere il poeta...
Sugo: se è buono va sempre bene.
Un buon sugo per condire la pasta non deve mai mancare nella nostra dispensa. E la tradizione culinaria italica è ricchissima di ricette di sughi e sughetti a base di pomodoro, ingrediente che fece la sua apparizione in piatti di pasta già all’inizio dell’Ottocento. Dovremo, invece, attendere il 1837...
Il ristorante dell’amore ritrovato.
Oggi parliamo di ristoranti, anche se non è proprio un bel periodo. Ringo è una giovane donna che lavora nelle cucine di un ristorante turco di Tokyo. Una sera rientra a casa con l’intenzione di preparare una fantastica cena per il suo fidanzato. Purtroppo, però, scopre che l’appartamento è...
Asparagi: Proust non amava solo le madeleine.
Non solo madeleine: Marcel Proust, nella sua opera più famosa, Alla ricerca del tempo perduto (1909 – 1922), parla spesso degli asparagi, trovando questo ortaggio primaverile una fonte d’ispirazione. M’indugiavo a guardare, sulla tavola, dove la sguattera li aveva appena sgusciati, i piselli allineati e numerati come bilie verdi in un...