Magnolia in fiore e… in tavola
Magnolia in fiore: ebbene sì. La magnolia x soulangeana è in fiore già da qualche giorno o settimana, a seconda di dove viviamo. I suoi petali bianchi e rosa sono perfetti, quando il fiore è ancora in boccio, da utilizzare in cucina, sia crudi che cotti, per arricchire i piatti di un aroma speziato e leggermente piccante. Vanno raccolti poco prima dell’uso per evitare che anneriscano e maneggiati con cura evitando di lavarli (basta pulirli delicatamente con un panno umido).

Le ricette a base di petali di questo fiore sono tante. Oggi vi propongo un dessert.
Panna cotta allo sciroppo di magnolia
Cosa serve (per 4 persone)
Per lo sciroppo
- 150 gr. di petali di magnolia
- 1 kg. di zucchero
- 1 l. d’acqua
Per la panna cotta
- 500 ml. di panna
- 70 gr. di zucchero a velo
- 3 gr. di agar agar
- 5-6 petali di magnolia in boccio
- 2 petali essiccati
Come si fa
Preparate lo sciroppo portando a ebollizione acqua e zucchero, mescolate, spegnete il fuoco e aggiungete i petali tagliuzzati e lasciateli in infusione per 24 ore. Versate ora lo sciroppo filtrato in 4 bottigliette da 250 ml. ciascuna sterilizzate, chiudetele e sterilizzatele con il metodo classico che consentirà di conservare lo sciroppo per 2 mesi. Preparate ora la panna versando in una casseruola la polvere di agar agar con una piccola parte della panna e amalgamate. Unite il resto della panna e lo zucchero. Mescolando portate quasi a ebollizione tenendo la fiamma al minimo. Aggiungete i petali freschi di magnolia spezzettati e cuocete per circa 5 minuti senza mai far bollire. Lasciate intiepidire quindi eliminate i petali e versate la panna cotta nelle coppette dove avrete versato, sul fondo, uno strato sottile di sciroppo di magnolia. Mettete le coppette in frigorifero, coperte con pellicola trasparente, per almeno 5 ore. Prima di servire cospargete di petali di magnolia essiccati e triturati. Lo sciroppo può essere aggiunto sopra o subito prima di portare in tavola.