Farro in versione golosa ed estiva.
Parliamo di farro, un cereale ricco di proprietà. Si tratta di una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Graminacee la cui coltivazione si pensa risalga a circa 8000 anni fa.
In Italia è coltivato principalmente in Toscana, Umbria e Lazio. È una pianta che si adatta anche ai terreni poveri ed è in grado di resistere alle basse temperature. Quello della Garfagnana (provincia di Lucca) ha ricevuto la certificazione IGP.
Il farro ha un elevato contenuto proteico. Alcune di queste proteine hanno un alto valore biologico, cioè sono costituite da tutti gli aminoacidi essenziali. Il farro è, inoltre, povero di grassi e molto ricco di fibre, di vitamine e sali minerali. L’unione di tutte queste sue caratteristiche, conferiscono al farro proprietà utili per il benessere.
Può essere consumato in chicchi o sotto forma di farina nella preparazione di vari tipi di prodotti da forno. Si trova in commercio sia come farro decorticato che come farro perlato: il primo presenta la cuticola esterna, detta glumetta, il secondo ne è privo e richiede pertanto tempi di cottura più brevi.
Dal momento che l’unico vero vantaggio del farro perlato rispetto a quello decorticato è l’accorciamento dei tempi di preparazione: un buon consiglio è sicuramente quello di consumare il farro decorticato che mantiene tutti i benefici offerti dall’alto contenuto di fibre e sali minerali. In questo caso è necessario tenere in ammollo i semi per circa otto ore prima di procedere alla cottura. È poi possibile preparare gustose minestre o insalate, come quella che vi propongo oggi.
Farro con verdure e uova
Cosa serve (per 4 persone)
- 250 gr di farro
- 4 uova
- 3 zucchine
- 2 melanzane lunghe
- 40 gr di mandorle
- 8 foglie di basilico
- olio evo
- sale grosso e fine
- pepe
Come si fa
Tagliate le melanzane a fettine sottili, poi sistematele in uno scolapasta condendo ogni strato con poco sale grosso. Dopo almeno un’ora, sciacquatele bene e asciugatele.
Grigliate su una piastra calda le zucchine affettate e le melanzane, condendole con uno o due cucchiai d’olio, sale, pepe, e il basilico sminuzzato. Lasciatele tranquille a insaporire.
Sciacquate il farro con cura, mettetelo in una pentola con 600 ml d’acqua e lessatelo dolcemente per 25 minuti circa lasciando asciugare il fondo. Stendetelo in un vassoio, conditelo con un cucchiaio d’olio e poco sale. Poi lasciatelo raffreddare.
Lessate le uova, sgusciatele e tagliatele a pezzetti e sbriciolatele in una ciotola con una forchetta.
Disponete in una ciotola il farro, le zucchine, le melanzane e le uova. Condite con un pizzico e sale e 2 cucchiai d’olio. Completate con una macinata di pepe e le mandorle affettate o sminuzzate.
Vino consigliato: Orvieto classico. Ha un profilo aromatico fruttato e un corpo equilibrato. Scegliete una versione giovane.
