Romanzo culinario: un titolo, un viaggio.
Romanzo culinario è un viaggio alla riscoperta dei sapori attraverso l’utilizzo delle materie prime. L’autrice, la chef Bonetta dell’Oglio https://www.bonettadelloglio.com/ insieme alla giornalista Eleonora Lombardo, ha scritto la storia di se stessa e delle donne della sua famiglia. Così ci racconta il momento in cui ha scoperto la cucina, lo stupore provato davanti alla tavola dei nonni, la scelta di recuperare sapori e ricette della tradizione. Bonetta nasce da una nota famiglia di commercianti di abbigliamento di classe, una famiglia dove nonna e madre cucinavano con amore e competenza. Da loro impara a cucinare e a usare materie prime di qualità, fresche e di stagione.
«Si parte dalla riscoperta delle materie prime, che a noi sembrano innovative ma che in realtà sono molto antiche – spiega la cuoca – . Materie da preparare con tecniche di cottura più moderne, sfruttando le basse temperature o sperimentando». O creando abbinamenti particolari con prodotti tipici, come il polline accompagnato da una spuma di succo di limone dell’Etna, sempre attraverso la semplicità.
E il libro nasce proprio da un viaggio attraverso la Sicilia durante il quale le due donne hanno incontrato quattro produttori – un allevatore, un mugnaio, un agricoltore e Carlo Amodeo – . Hanno poi deciso di promuovere un concetto di lusso naturale accessibile recuperando il contatto con il ritmo delle stagioni, con le materie prime e col territorio.
Ventisei ricette siciliane per un romanzo culinario
Il libro contiene 26 ricette, ciascuna con la sua foto, che meglio di ogni altra pagina riescono a tradurre il pensiero culinario dell’autrice. Sono tutte legate alla sua sicilianità, alla sua dedizione per i prodotti in cui crede, al suo manifestare la bellezza della tradizione.
L’Insalata educata, lo Sgombro affumicato con spuma di caprini, il Pomodoro, il Timballo del mio Gattopardo. E poi i Cannoli ricordo siculo, il Falso grasso, il Maialino nero e meline etnee, e così via. In tutte ci sono materie prime siciliane e un’attenta definizione degli ingredienti. Bonetta descrive dettagliatamente i procedimenti suggerendo gli accorgimenti per una migliore riuscita.
