Sciurilli: fiori di zucca ripieni e fritti.
Fiori di zucca ripieni di ricotta e fritti: proprio come si fa a Napoli, dove si chiamano sciurilli.
Lo sciurillo è uno sfizio croccante entrato degnamente a far parte delle ricette tipiche dello street food e del finger food, tanto popolari in questo momento storico. La preparazione di questo piatto non richiede molto tempo e neanche troppi ingredienti, che oltre a quelli base per l’imbottitura, come ad esempio la ricotta, possono variare secondo il gusto.
Sciurilli ‘mbuttonati e fritti
Cosa serve
- 12 fiori di zucca
Per la pastella e la frittura:
- 200 g di farina
- 150 ml di acqua
- 6 g di lievito di birra
- 1 pizzico di sale
- olio di semi per friggere q.b.
Per l’imbottitura:
- 150 g di ricotta fresca
- 50 g di mozzarella di bufala o provola
- basilico (facoltativo)
- sale q.b.
- pepe q.b.
Come si fa
Per prima cosa, preparare la pastella. Sciogliere il lievito in acqua tiepida, ed unire lentamente la farina, un pizzico di sale e lavorare attentamente il composto fino a renderlo liscio ed omogeneo. Lasciar riposare circa 20 minuti aspettando che aumenti di volume.
Durante l’attesa, preparare il ripieno per l’imbottitura. Uniamo alla ricotta un pizzico di sale, il pepe e la mozzarella (o provola) tagliata a dadini e, volendo, anche un po’ di basilico. Per avere un rendimento migliore, è consigliabile tenere in frigo la mozzarella per un paio d’ore in modo che questa si asciughi e non rilasci troppa acqua durante la cottura.
Lavare i fiori di zucca accuratamente e con delicatezza ed eliminare il pistillo per evitare che durante la cottura rilasci un sapore amaro. Incidere uno per uno i fiori di zucca, riempirli con l’imbottitura precedentemente preparata e avvolgere su se stessi per chiuderli. Attenti a non romperli!
Una volta pronti tutti, far riscaldare l’olio fino ad un’adeguata temperatura (per controllare se l’olio è pronto, mettere una goccia di pastella in padella e vedere se inizia subito a cuocersi), passare gli sciurilli in pastella e lasciarli cuocere Quando risulteranno dorati e croccanti, toglierli dal fuoco e lasciarli asciugare su carta assorbente.

La farina impiegata per fare la pastella può essere sostituita con amido di mais (maizena), farina di riso oppure fecola di patate, in modo da rendere la ricetta adatta anche per le persone intolleranti al glutine.
Ecco qualche consiglio per la scelta, la pulitura e la preparazione dei fiori di zucca. https://www.salepepe.it/tecniche-base/tipi-verdura/come-cucinare-i-fiori-di-zucca/
Foto: web.