Dalla Boemia con amore.
Molte sono le ricette che dalla Boemia sono arrivate sulle nostre tavole. E molte di esse, benché ricche di grassi e carboidrati, sono buone per la stagione invernale. In fondo, siamo nei giorni della merla…
La scrittrice ceca Božena Němcová, considerata l’Alessandro Manzoni ceco, nel 1855 ha scritto uno dei libri più amati di tutta la letteratura della sua nazione: La nonna.

L’autrice si ispira alla sua infanzia in un’opera simbolo del Romanticismo boemo. Un Romanticismo spirituale, sereno e ottimista, profondamente legato alla Madre Terra, ai suoi ritmi e ai suoi prodotti. Come dimostra questo piccolo brano.
La prima cosa di cui si occupò la nonna nell’andamento di casa, fu la cottura del pane. Ella non poteva sopportare che la serva si comportasse con il dono di Dio con così poco rispetto, che non lo benedicesse né quando lo introduceva nel forno né quando lo tirava fuori. Quasi che avesse in mano dei mattoni. Quando la nonna impastava il lievito, lo benediceva con la gragnola e ripeteva questa benedizione quando prendeva la pasta in mano fino a che il pane veniva in tavola. (…) Quando la nonna cuoceva il pane per i nipoti, era una gran festa. Ognuno di loro riceveva una ciambella e un panino imbottito di susine o mele, cosa che prima non accadeva mai. Ma dovettero avvezzarsi a non far briciole.
“Le briciole spettano al focherello”, diceva la nonna quando le toglieva di su la tavola e le buttava nel fuoco. Ma quando uno dei bambini sbriciolava il pane in terra, la nonna, se se ne accorgeva, gli ordinava subito di raccoglierle e aggiungeva: “Non bisogna camminar sulle briciole, perché altrimenti le anime piangono in purgatorio”. E brontolava anche se il pane non veniva tagliato ben dritto. “Chi non s’accorda col pane, non s’accorda con gli uomini” diceva.
Fare il pane in casa richiede tempo e pazienza che, purtroppo, mancano il più delle volte. Volendo preparare qualcosa di simile al pane, ma allo stesso tempo diverso, possiamo trarre ispirazione da una ricetta della tradizione culinaria ceca (ma non solo): gli gnocchi di pane, la cui esecuzione è mirabilmente spiegata qui https://www.piccolericette.net/piccolericette/recipe/gnocchi-di-pane-cecoslovacchi/