Caffè nero bollente, come quello della canzone.

Un caffè nero e bollente ha sempre un effetto corroborante, soprattutto durante la stagione fredda. Oggi, le carte dei tarocchi Food Fortunes ci spronano a parlare di questa bevanda con The Express, un’altra coloratissima carta che ci trasmette energia e voglia di uscire. Ma non prima di aver bevuto una tazzina di caffè preparato con la moka di casa seguendo qualche piccola regola:
- Utilizzare solo caffè di qualità.
- Usare acqua fresca e leggera. Acque ricche di calcare o dure influiscono negativamente sul sapore.
- Non pressare la polvere dentro la caffettiera.
- Una volta messa la caffettiera sul fuoco, il coperchio va tenuto alzato in modo da evitare che la condensa del vapore precipiti nel raccoglitore, bruciando o alterando il gusto del caffè.
- Togliere la caffettiera dal fuoco qualche istante prima che termini l’erogazione. La bevanda non deve mai arrivare a bollire.
- Pulire la caffettiera dopo ogni utilizzo lavandola con acqua bollente. La pulizia del filtro va fatta con molta attenzione, aiutandosi con uno spazzolino e risciacquando con acqua.
- Riciclare i fondi in tanti modi https://www.caffeaiello.it/lifestyle/5-consigli-su-come-utilizzare-i-fondi-di-caffe/?v=cd32106bcb6d
Per i golosoni senza vergogna, in frigo c’è una fantastica cheesecake al caffè.
Torta al caffè e cioccolato
Cosa serve
- per la base
- 350 g di biscotti secchi
- 150 g di burro
- 2 tazzine di caffè
- per la farcitura
- 500 g di yogurt bianco magro
- 150 g di formaggio cremoso
- 80 g di zucchero a velo
- 12 fogli di colla di pesce
- 200 ml di caffè
- 250 ml di panna fresca da montare
- per la copertura
- 180 g di cioccolato fondente
- q.b. di nocciole per decorare
- 2 noci di burro
Come si fa
- Per prima cosa, tritate i biscotti fino a ridurli in farina, poi metteteli in una ciotola. Versatevi il caffè, mescolate, aggiungete il burro fuso e amalgamate. Prendete uno stampo a cerniera, foderatelo con carta forno e adagiatevi i biscotti pressando leggermente con le mani. Ponete in frigo a riposare.
- Nel frattempo, occupatevi della farcitura. Mettete i fogli di colla di pesce in una ciotolina con acqua fredda, per almeno 10 minuti. Versate lo yogurt e il formaggio in una capiente ciotola, aggiungete lo zucchero a velo e mescolate bene. Versate il caffè e amalgamate tutto.
- Montate la panna, tenendo da parte 50 ml, e inseritela nella ciotola un po’ alla volta, mescolando dal basso verso l’altro per evitare che si smonti. Scaldate la panna avanzata in un pentolino e aggiungete i fogli di colla di pesce ben strizzati e girate fino a che si formerà la gelatina, che dovete poi unire alla crema di yogurt.
- Estraete la base dal frigo e versatevi il composto, livellando con la spatola; quindi, ponete in frigo.
- Fate fondere il cioccolato fondente a bagnomaria con un paio di noci di burro e versatelo sulla torta cercando di livellare. Aggiungete qualche nocciola a decorazione e tenete in frigo per almeno 3 ore prima di servire.