Zest: il gusto del cibo fotografato.
Zest è un gruppo di sei fotografi professionisti specializzati nella fotografia di cibo. Stili diversi e visioni personali che si fanno guardare e ricordare. http://zestphotocollective.com
Le immagini di Ilva Beretta, ad esempio, colpiscono per l’utilizzo sapiente della luce naturale. Svedese di nascita, ma italiana d’adozione, vive in Toscana da vent’anni. Come lei stessa dichiara, il suo stile così particolare nasce dalla fusione tra l’ossessione scandinava per la luce e quella italiana per il cibo. Che dire di questa cassettina di fragole illuminata dallo zucchero a velo?

Le fragole della fotografa sarda Alessanda Desole sono radicalmente diverse: simpatiche e divertenti come un’opera di Pop Art.

La ligure Tatiana Mura, invece, ci propone un’interpretazione della fragola molto, ma molto originale. E, forse, anche un tantino spiazzante. Decisamente molto zest.

Le fragoline di bosco addormentare su un letto di panna di Laura Negrato ci trasportano in uno spazio fatato a metà strada tra la tana del Bianconiglio e la cucina di Biancaneve.

Quanti modi di guardare, quante maniere di vedere, quante interpretazioni di un solo, meraviglioso frutto. Un frutto che non può non farci venire voglia di qualcosa di dolce.
Anche se siamo fuori stagione, nessuno ci vieta di mettere da parte una ricetta per la primavera.
Shortcake alle fragole
Cosa serve
- Sale: mezzo cucchiaino
- Farina 00: 225gr
- Zucchero: 100gr
- Lievito in polvere: 1 cucchino
- Bicarbonato: mezzo cucchiaino
- Burro non salato, freddo, tagliato a pezzi: 80gr
- Panna da montare più quella per spennellare: 100ml
- Uova: 1
- Zucchero di canna per decorare: q.b.
Salsa di fragole
- Fragole fresche private del gambo: 150gr
- Zucchero: 2 cucchiai
- Maraschino: 1 cucchiaio
Per accompagnare :
- Panna montata: 250ml
- Fragole lavate asciugate e tagliate a cubetti: 100 gr
- Zucchero: 1 cucchiaio per la marinatura
- Zucchero a velo e cacao in polvere: q.b.
Come si fa
Mettiamo in una terrina 150 gr di fragole tagliate a pezzetti e frulliamo col minipimer.
A parte in un pentolino mettiamo 2 cucchiai di maraschino e lo zucchero e lasciamo che diventi sciroppo.
Poi quando inizia a sobbollire aggiungiamo le fragole frullate. Lasciamo cuocere 5 minuti poi mettiamo da parte a raffreddare.
A parte, in un altra terrina, mettiamo 100 gr di fragole per accompagnare tagliate a cubetti, cospargiamo con un cucchiaio di zucchero e lasciamo marinare.
Montiamo la panna e mettiamo tutti gli ingredienti al fresco.
Intanto prepariamo le tortine :
Setacciamo la farina con il lievito, il pizzico di sale e il bicarbonato, aggiungiamo lo zucchero e mischiamo con il burro tagliato a dadini.
Per fare prima consiglio sempre un mixer cosi la pasta non impazzisce.
Quando abbiamo ottenuto una farina sabbiosa aggiungiamo l’uovo leggermente sbattuto con la panna. Impastiamo fino ad ottenere un impasto morbido se occorre aggiungiamo altra farina.
Lasciamo riposare 30 minuti in frigo.
Poi stendiamo la pasta di uno spessore di 2 cm e tagliamo con un coppa pasta di almeno 5 cm . Spennelliamo i dischi con panna o latte e spolverizziamo con zucchero di canna.
Disponiamo su un foglio di carta forno e inforniamo in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.
Lasciamo intiepidire e tagliamo a metà.
Decoriamo con uno strato di panna montata, cubetti di fragole, coulis al maraschino ricopriamo con un altro poco di panna e poi con il suo coperchio.

Foto: web e siti delle fotografe citate