Castagno: albero del pane.
La descrizione del castagno posto davanti al convento di Mariabronn come “un solitario figlio del Sud“ fatta da Hermann Hesse https://www.hermann-hesse.de/it all’inizio della sua celebre opera Narciso e Boccadoro è solo una delle tante presenti in letteratura. Si tratta di un insolito albero per l’Europa Centrale, dove è ambientata...
Pranzo di Natale con Elsa Morante
In molte opere letterarie, per calarsi nel momento storico e nell’ambiente dell’epoca, gli autori ci descrivono ciò che i personaggi mangiavano o cucinavano. Un ottimo esempio sono i pranzi di Natale. Spesso nei romanzi si sta a tavola, e si vedono accadere fatti fondamentali per la storia perché durante...
Pizza americana? Pizza dolce?
Oggi le carte dei tarocchi Food Fortunes ci suggeriscono di indagare sulla pizza americana. In realtà, la pizza arrivò negli Stati Uniti insieme agli immigrati italiani verso la fine dell’Ottocento. Nel tempo, la ricetta originale si arricchì di un’infinità di varianti secondo i gusti locali. All’inizio era un cibo...
Cardo, dolce cibo dell’inverno.
Ed ecco il cardo, re della stagione invernale. La bellezza del suo fiore rimanda al calore e al colore di certi paesaggi toscani, come negli ultimi versi della poesia Davanti San Guido di Giosuè Carducci. Ansimando fuggìa la vaporieramentr’io così piangeva entro il mio cuore;e di polledri una leggiadra...
La cucina è un palcoscenico, o no?
Sì, è vero: la cucina, soprattutto se è bella spaziosa, può trasformarsi in un autentico palcoscenico. O esserlo a prescindere, come le cucine di certi ristoranti. O come The Kitchen, originale opera del drammaturgo inglese Arnold Wesker (1932-2016), appartenente al movimento dei “giovani arrabbiati”. Si trattava di giovani politicamente...