Il food photographer: chi è costui?
Il food photographer, come sappiamo, è un fotografo specializzato nella fotografia di alimenti. Negli ultimi dieci anni questa tipologia di foto ha allargato notevolmente la propria popolarità, sia tra i professionisti che tra i dilettanti. Con la diffusione dell’utilizzo degli smartphone e dei social network, la moda di condividere le immagini di ciò che si mangia è dilagata. Insomma: anche con il cibo e una fotocamera possiamo raccontare storie. E’ fondamentale non essere mai banali, in modo da catturare istantaneamente l’attenzione di chi guarda. Come in questa immagine di Natalia Lisovskaya.

Come in pittura, anche nella fotografia di cibo è fondamentale l’equilibrio di luce, colore e composizione. La luce migliore, contrariamente al genere affine dello still life, è quella naturale. Un bravo food photographer affiancherà colori complementari tra loro o sfumature di colore e darà atmosfera all’immagine. Per il colore dello sfondo sceglierà colori tenui e non invadenti.
Naturalmente, anche il cibo svolge un ruolo fondamentale. Il modo in cui sarà cucinato e disposto sul piatto dovrà dare un risultato armonioso e gradevole. Pertanto, il cibo deve mantenere un aspetto veramente freschissimo: toglierlo dal fuoco poco prima di completare la cottura sarà molto utile.
E’ superfluo ricordare che le foto dovranno essere scattate molto velocemente. Altrimenti si dovrà ricorrere a tutta una serie di trucchetti per far sembrare freschi gli alimenti (vaporizzare d’acqua le insalate o spennellare la carne con olio, ecc.).
Ormai, è chiaro che per diventare dei bravi food photographer bisogna uscire dalla dispensa e impadronirsi della tecnica: studiare tanto e fotografare tanto. Osservare le foto dei “grandi” per arrivare a crearsi un proprio stile unico e riconoscibile. Eccovi alcuni esempi da cui trarre ispirazione:
http://www.myfoodphotography.it/
https://fstoppers.com/food/food-photography-it-not-just-about-food-127166
Per coloro che avessero voglia di guardare anche qualche tutorial, in rete ce ne sono davvero tantissimi.