Tavoletta di cioccolato: antica delizia Maya.

Tavoletta e cioccolato: un binomio inscindibile questo, fin da quando eravamo bambini e c’erano più negozi specializzati in dolcezze di qualità. Oggi, le carte dei tarocchi Food Fortunes hanno deciso che questo è l’argomento di cui vi devo parlare. E lo faccio con grande piacere!
Pensate che la “tavoletta” di cioccolato fu inventata 200 anni fa, nel 1819, dallo svizzero Cailler che diede il nome al marchio che ben conosciamo. https://www.itinari.com/it/maison-cailler-inside-a-swiss-chocolate-factory-c90u
Il cacao, invece, era già arrivato in Europa grazie a Hernan Cortéz il quale, nel 1528, ne portò in dono i semi al re di Spagna Carlo V.
I Maya consumavano il cioccolato come bevanda calda e amara, speziata con aggiunta di pepe e peperoncino. Fu con l’ingresso in Europa e con la lavorazione del cacao da parte di alcuni ordini monastici che la cioccolata divenne una bevanda dolce. I monaci aggiunsero al cacao vaniglia e zucchero e il risultato fu eccezionale, tanto da mutare la tradizione del consumo della cioccolata in Europa.
Anche il cioccolato in tavolette solide era già in uso tra i popoli del Sudamerica, soprattutto tra gli aztechi. Ma furono ancora gli spagnoli che ne importarono la produzione nella Contea di Modica, in Sicilia, dove le tavolette di cioccolato continuano a essere prodotte secondo le antiche tecniche indios.
Con il cioccolato di Modica si possono preparare molti piatti, dolci e salati (anche le tagliatelle!), ma io preferisco proporvi questa
Torta cioccolato e pere
Cosa serve
- 200 gr di farina
- 100 gr di zucchero
- 170 gr di burro
- 1/2 bustina di lievito in polvere
- 200 gr di cioccolato fondente di Modica
- 100 gr di amaretti
- 4 uova
- 350 ml di vino bianco moscato
- 7 pere coscia
Sbucciate le pere, tagliatele e togliete i semi e la parte dura centrale e lasciatele marinare nel vino bianco per almeno 20 minuti. Tritate il cioccolato fondente e scioglietelo a bagnomaria, aggiungendovi 100 gr di burro a pezzettini; mescolate per sciogliere il tutto e lasciate intiepidire. Con un mixer sbattete il restante burro con 50 gr di zucchero e i tuorli d’uovo, fino ad ottenere una bella crema liscia senza grumi, a cui aggiungerete il composto di cioccolato fuso ormai tiepido. Versate il composto ottenuto in una ciotola e unite gli amaretti sbriciolati, la farina e il lievito setacciati. Montate gli albumi a neve ferma e una volta pronti, unite il resto dello zucchero sbattendo per qualche secondo. Aggiungete gli albumi montati a neve al composto di cioccolato e amaretti, mescolando dal basso verso l’alto. Dividete l’impasto in due parti e versate la prima metà in una tortiera imburrata e infarinata del diametro di 22-23 cm, dopo coprite il tutto con le pere e versateci sopra il resto dell’impasto. Infornate a 180° per almeno 40 minuti. A cottura ultimata, spolverate con zucchero a velo e servite fredda.

Foto: web