La mela non cade lontano dall’albero.

La mela è da sempre simbolo di “caduta”, come ben sappiamo. E la carta dei tarocchi Food Fortunes di oggi, The Fallen, ce lo dimostra. Il sole la luna sembrano vegliare su un’enorme mela sospesa tra cielo e terra sopra una distesa di alberi. Mentre una giovane è seduta a leggere sotto un melo carico di frutti, una mela matura, simbolo della conoscenza, le cade in testa e rimbalza sul prato. Il solito serpente è in attesa poco più in là. Anche se non sembra avere cattive intenzioni.
“Il pomo, anche ai nostri giorni, nelle scuole iniziatiche, è il simbolo della conoscenza poiché, tagliandolo in due (nel verso perpendicolare all’asse del peduncolo), vi si trova un pentagramma, tradizionale simbolo del sapere, disegnato dalla disposizione stessa dei semi”. (Robert Ambelain)

Ci avevate mai pensato? Neanch’io. E’ vero: la natura racchiude in sé la perfezione suprema e non perde occasione per dimostrarcelo. Noi possiamo solo tentare di raggiungere le più alte vette della perfezione, perlomeno in cucina. E oggi vogliamo provarci con una ricetta vegana.
Torta di mele
Cosa serve
- 1,2 kg di mele Delicious
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaio di pinoli
- 1 cucchiaio di uvetta
- 1 cucchiaio di bicarbonato
- 1 bustina di cremortartaro o lievito per dolci
- 300 gr di farina integrale
- 300 ml di latte di soia alla vaniglia
- 3 cucchiai di malto di grano
- 1 pizzico di sale
Come si fa
Ammollate l’uvetta in una tazzina d’acqua. Sbucciate le mele e tagliatele a grossi cubetti. In una terrina versate la farina setacciata, il bicarbonato, il cremortartaro e il sale. Aggiungete il latte e il malto e mescolate bene. Unite all’impasto le mele, l’uvetta, i pinoli, la cannella e rimestate con cura. A questo punto, travasate in una teglia rotonda antiaderente unta d’olio e infornate in forno già caldo (180°). Cuocete per circa 45 minuti.