Cancro: segno zodiacale e cucina.
Siamo quasi a metà luglio, ancora per una decina di giorni sotto il segno zodiacale del Cancro.
Come ben sappiamo, l’appartenenza a un determinato segno zodiacale ci porta a preferire determinati cibi rispetto ad altri.
Il nativo del Cancro ama sia cucinare che mangiare. Preferisce il dolce al salato, il delicato al piccante; non ama i gusti forti; ama le uova, il latte e i suoi derivati. Ama anche le minestre, i primi piatti, i dolci, la frutta ed i gelati.
Il suo rapporto con il cibo è legato all’infanzia, alla madre. Le donne del segno sono brave cuoche che amano avere la famiglia riunita intorno a una tavola.
Le persone del Cancro devono fare attenzione agli eccessi alimentari per non avere problemi a livello dello stomaco e dell’apparato digerente. Sarà bene che limitino anche i dolci in genere, gli amidi e i grassi preferendovi molta verdura e frutta. L’erba aromatica associata al segno è il rosmarino. Il riso integrale è il cereale più adatto al Cancro: contiene poco sodio e favorisce la eliminazione dei liquidi, evita il ristagno di scorie nei tessuti, è benefico nei casi di disturbi circolatori, di pressione alta, di disfunzioni renali, e stimola il sistema linfatico.
Un primo piatto in linea con i gusti di questo segno e con la nostra tradizione gastronomica è una minestra della Barbagia.
Sa minestra ‘e merca (minestra sarda per il segno del Cancro)
Cosa serve
· gr. 200 di quagliato (merca, caxagedu salato, frue salata)
· gr. 250 di cavolo cappuccio (giallo)
· gr. 250 di patate
· fregolina sarda
· 2 pomodori freschi (maturi)
· un bicchiere di olio EVO
· piccolo battuto di lardo
· basilico
Come si fa
Si mettono a bollire le patate tagliate a dadini e il cavolo tritato finissimo; non appena l’acqua arriva a ebollizione si aggiungono i due pomodori che vanno tolti quasi subito per essere pelati e, dopo averli schiacciati con una forchetta, si rimettono in pentola insieme al basilico. Un’ora prima si dissala “sa merca” (formaggio di pecora salato fresco) e si schiaccia bene con una forchetta. Contemporaneamente si fa soffriggere il battuto di lardo in un bicchiere di olio evo. Quando le patate e i cavoli sono quasi cotti, si aggiunge la fregolina e il soffritto, continuando la cottura fino ad ultimarla. A fuoco spento si aggiunge la merca e si gira sino a squagliarla completamente. Far riposare 20 minuti prima di servire.

Per approfondire il rapporto tra segni zodiacali e cibo: