La panna è montata! Entrino le fragole.

La panna è montata! E guai a chi tira fuori la vecchia battuta: “al bar dell’Ikea la vendono smontata”. A noi piace così, dritta al punto. E con la bomboletta non sbaglia neanche un bambino. Questo è il messaggio della carta dei tarocchi Food Fortunes di oggi: The Straight Shooter.
Allora, immergiamoci in questo morbido mare bianco e iniziamo a sognare. Anzi, cominciamo col distinguere tra panna spray e panna montata in casa con un arnese chiamato “sifone”.
La panna spray si può acquistare al supermercato o dal fruttivendolo insieme alle fragole ed è solo una questione di marca e di additivi chimici che andiamo a ingurgitare.
La panna fresca montata in casa con l’aiuto del sifone (che deve essere di qualità), invece, è tutt’altra cosa. Come si fa? Basta versarla, dopo averla mescolata allo zucchero, nella bottiglia. Avvitare poi una cartuccia di gas (N2O) per un sifone da mezzo litro e agitare energicamente la bottiglia, in modo che la miscela gassosa si mescoli al preparato e lo renda spumoso. In seguito, bisogna mettere il sifone a testa in giù, in frigorifero. Per servire, basta scuotere ancora una volta il sifone e premere la leva. Facile, no?
Se siamo in vena di follie, aggiungiamo un po’ di sciroppo (fragola, menta, tamarindo, anice, ecc.)
A questo punto non rimane che raccogliere le fragole (se le abbiamo in giardino) o procurarcene di fresche (meglio se bio) e preparare la classica coppa di fragole con panna.
Oppure, tempo permettendo, possiamo cimentarci nella preparazione di un golosissimo rotolo con panna e marmellata di fragole da guarnire con fragole fresche. Ecco a voi la ricetta. Mi raccomando: andateci piano ché la prova costume si avvicina.
https://www.cucchiaio.it/ricetta/ricetta-rotolo-panna-marmellata-fragole/
Naturalmente, esiste anche la panna montata in versione vegan. Come farla? E’ presto detto.